Dopo un’intensa attività di preparazione ed organizzazione, domenica 5 luglio 2020 è stata istituita l’Associazione “Pro loco” di Collesano, con la sottoscrizione dell'Atto Costitutivo, la formazione del Consiglio Direttivo e il conferimento delle diverse cariche elettive, tra cui quella del Presidente nella persona di Francesco Cillufo.
L’unico obiettivo che la stessa si prefigge è quello di riunire tutti coloro che, a vario titolo, desiderano spendersi, senza alcun profitto personale, per la promozione e la realizzazione di iniziative di carattere culturale, folkloristico, sportivo, turistico e ricreativo, al fine di tutelare e valorizzare il ricco patrimonio ambientale, artistico e storico che caratterizza il nostro territorio, attraverso la proficua collaborazione con le istituzioni pubbliche e private locali, per riscoprire e rendere fruibili le infinite potenzialità e risorse del nostro paese, in un’ottica di continuo miglioramento ed arricchimento della nostra società.
Purtroppo, l’emergenza sanitaria che tutto il mondo sta vivendo non ci ha consentito di predisporre fin dall’inizio un programma pieno e intenso ma, nei limiti di quanto possibile in ossequio alle norme previste per il contrasto al COVID 19, abbiamo cercato di progettare e realizzare alcune iniziative di natura socio-culturale.
In particolare, in occasione delle festività natalizie appena trascorse, abbiamo realizzato due progetti: innanzitutto, abbiamo voluto “entrare nelle case” grazie ad un particolare calendario 2021, che, attraverso varie fotografie inviate da tutti coloro che hanno avuto il piacere di partecipare al concorso OBIETTIVO COLLESANO, ci consentirà, nello scorrere dei vari mesi del nuovo anno, di immergerci in una serie di immagini che immortalano momenti salienti della vita e della cultura collesanese e delle sue principali attività produttive e di viaggiare con il pensiero tra i ricordi e le memorie di un passato più o meno recente.
Inoltre, al fine di salvaguardare l’atmosfera lieta e festosa del Natale anche nel difficile periodo sanitario-economico che stiamo vivendo, utilizzando le potenzialità dei mezzi di comunicazione, in una magica combinazione tra le voci narranti di alcuni volontari e i disegni nati dalla fantasia e dalla creatività dei bambini che frequentano la scuola primaria di Collesano e ai quali va tutto il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine, abbiamo fatto rivivere, attraverso vari appuntamenti pomeridiani destinati ai più piccoli, le trame delle intramontabili fiabe dei più grandi autori, nell’ambito dell’iniziativa “Proteggiamo il Natale”.
La nostra associazione ha, inoltre, programmato diversi progetti che verranno avviati in questo nuovo anno nel rispetto delle norme previste in considerazione dell’attuale situazione epidemiologica: Carnevale e Settimana Santa (mostre e altre iniziative da individuare e di cui studiare le modalità attuative); laboratorio teatrale e folcloristico – sagra del formaggio – concorso di poesia volto al recupero e alla salvaguardia del dialetto siciliano - iniziative nell’ultima settimana del mese di luglio in concomitanza con la tradizionale festa di S. Vincenzo - programmazione natalizia – la partecipazione ad un progetto della Diocesi di Cefalù, volto alla creazione di un circuito turistico con riferimento a tutte le proloco del relativo territorio di appartenenza, in cui è stata coinvolta anche la nostra.
Da ultimo, in questo primo mese del 2021, è iniziata la campagna tesseramenti con le modalità che sono state decise in seno al Consiglio Direttivo e che sono indicate nella domanda di iscrizione.
Tutto ciò nella speranza e col desiderio di continuare a lavorare per il bene della collettività e per il potenziamento e la salvaguardia del nostro territorio e delle sue ricchezze.