LA STORIA DI COLLESANO

    L’antichissima storia di Collesano va a ritroso nel tempo ben oltre i 2000 anni ed è testimoniata, nella sua stratificazione, sul vicino “Monte d’Oro”. Questo, con i suoi 808 metri sul livello del mare, ha una posizione dominante ed è una notevole fonte stratigrafica per ripercorrere le varie epoche storiche che si sono avvicendate. Da recenti studi si evince che le favorevoli condizioni geomorfologiche, geopedologiche e climatiche del territorio, che occupa una posizione intermedia tra fascia costiera e zona montana, assieme alla presenza di sorgenti d'acqua, resero idonea la zona all'insediamento umano sin dalla Preistoria.

    I rinvenimenti, risalenti all'età preistorica, sono inquadrabili tra il medio Neolitico e l'età del Bronzo e sono costituiti in prevalenza da frammenti litici (selce e ossidiana), ceramici e dalla presenza di abitazioni in pietre squadrate e sovrapposte senza calce. Il sito continua ad essere frequentato anche in epoca protostorica, come provano le ceramiche rinvenute in alcune grotte, datate al VII secolo a.C. Nel 409 a.C. i fuggitivi della vicinissima Imera, distrutta dai Cartaginesi, vanno ad occupareed abitare la zona situata oltre l’attuale Termini Imerese, proprio nel territorio di Collesano,sull’erto del Monte d’Oro. Sullo stesso monte si attesta la presenza Bizantina quando, nell’827, si ha notizia dei tre Abbati Basiliani di Collesano San Saba, San Cristoforo e San Macario che, scampati alle persecuzioni Saracene della Sicilia, andarono a fondare monasteri in Calabria.

    A seguito della dominazione araba del territorio siciliano, si riscontrano, sul già citato monte, testimonianze di un primo insediamento urbano di età islamica su quella che viene definita "Qal'at as-sirat" ovvero "rocca sulla retta via" dal geografo arabo Al Muqaddasi nel X secolo. Nel 1063 il geografo arabo El Edrisi scrive <<Collesano, Rocca sopra un colle scosceso ed elevato poggio, abbonda di acque ed ha molte terre seminative alle quali sovrasta un alto e supremo monte>>. Dopo la conquista normanna, sotto il nome di Golisano, gli abitanti dell’insediamento montano si trasferirono nella sottostante vallata, nelle vicinanze dell’attuale sito del paese, dopo che il gran conte Ruggero distrusse il vecchio centro fortificato (sito sul Monte d'Oro).

    Collesano divenne centro di un vasto feudo esteso tra il torrente Roccella e l'interno delle Madonie che, per volere di Ruggero II re di Sicilia, venne dato in feudo ad Adelicia di Aderno', nipote del re (1140), ricordata nei documenti di età normanna anche come Adelicia de' Golisano. È questo il periodo in cui inizia a costituirsi un nuovo nucleo in quello che oggi è il centro storico del paese di Collesano. Dal XIII secolo il territorio fu in possesso della famiglia Siracusa.

    Dopo il matrimonio di Berardo Siracusa, signore di Collesano, con Hilaria Ventimiglia, figlia del primo conte di Geraci, Collesano venne incorporata nel territorio della contea e divenne centro del potere dei Ventimiglia sulle Madonie. Appartenne nel tempo anche alle famiglie dei Centelles, dei Cardona, degli Aragona, dei Moncada e infine dei Ferrandina di Toledo, ultimi feudatari a detenere in centro prima dell'abolizione della feudalità in Sicilia (1812).

    Mappa dei luoghi d'interesse

    Traduci

    itenfrderues

    Contattaci

    328.1721899

    info@prolococollesano.it

    Via G. Diaz 6, 90016 Collesano (Pa)

     

    Seguici sui Social

     

    Policy Privacy
    © 2020 Proloco Collesano. Tutti i diritti riservati. Realizzato da GiampieroGuzzio.it
    COOKIE POLICY

    Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione: cliccando ACCETTA o proseguendo la navigazione, accedendo ad un’altra area del sito o cliccando su un elemento dello stesso, accetti l’uso dei cookie. Per maggiori informazioni o per modificare le impostazioni d’uso, consulta la nostra cookie policy.